Una ricetta per ogni Regione: dal Lazio Pasta e ceci alla romana
Gianfranco Mingione - 6 gennaio 2015Pasta e ceci alla romana è una squisita zuppa, tipica della tradizione gastronomica del nostro Paese. È un piatto che si gusta con piacere nella stagione autunnale e invernale, quando si ha bisogno di scaldarsi e tirarsi su con qualcosa di nutriente e caldo. Ecco gli ingredienti e la ricetta per quattro persone. Buona preparazione!
Ingredienti (per quattro persone):
- 300 grammi di pasta piccolo formato;
- 200 grammi di ceci;
- 5 spicchi d’aglio;
- 4 pomodori maturi;
- 1 rametto di rosmarino;
- qualche filetto d’acciuga;
- olio extravergine d’oliva;
- sale;
- pepe nero in grani.
Preparazione:
Ponete i ceci in ammollo nell’acqua tiepida per circa ventiquattro ore. Scolateli e gettate l’acqua dell’ammollo per poi porli in una pentola con tre spicchi d’aglio interi, un rametto di rosmarino e acqua rinnovata sufficiente a ricoprirli. Salate, pepate e fate cuocere a fuoco basso per circa tre ore.
Mentre i ceci si cuociono, in un tegamino, rosolate i rimanenti spicchi d’aglio con i pomodori spellati (aiutatevi tuffandoli per un attimo in acqua bollente), privati dei semi e grossolanamente tritati. Aggiungete anche qualche filetto d’acciuga a pezzetti.
Quando i ceci saranno cotti, versate il sugo nella pentola. Se occorre aggiungete dell’acqua calda e buttate la pasta alla prima ripresa del bollore. Prima di impiattare togliete il rametto di rosmarino e gli spicchi d’aglio. Spolverate il tutto con una macinata di pepe nero fresco e ultimate con un filo d’olio extravergine d’oliva. La zuppa deve risultare piuttosta densa.
La pasta e ceci è pronta: Buon Appetito!
(Immagini: www.odealvino.com)
Vi consigliamo anche

Il pane è oro: Bottura a Napoli per presentare il libro di ricette anti-spreco
Violetta Grieco - 4 aprile 2018