Ricette di carnevale: le castagnole al latte di riso senza uova e latte
Gianfranco Mingione - 4 febbraio 2016Le castagnole sono un dolce carnevalesco molto diffuso in Italia e con nomi diversi, come favette o struffoli. In questa ricetta vengono preparate in maniera diversa da quella classica, con la farina di castagne (più salutare e dal sapore più deciso), il latte di riso (più dolce e vegetale), senza latte, senza uova e senza zuccheri aggiunti.
Ingredienti:
200 grammi di farina di castagne;
1 cucchiaino di succo di limone;
40 grammi burro chiarificato;
1 bustina di vanillina;
1 pizzico di sale rosa;
80 grammi di lievito per dolci senza glutine;
5 cucchiai di latte di riso;
Miele q.b.;
Olio di semi di arachide o EVO;
Confettini colorati q.b.
Preparazione
Mescolare all’interno di una ciotola la farina di castagne, le uova, lo zucchero, il burro, i semi di una bacca di vaniglia, il sale, la scorza grattuggiata del limone, il lievito e il latte di riso. Impastare su di una spianatoia tutti gli ingredienti al fine di ottenere un composto omogeneo e morbido (non mollo). Far riposare l’impasto per circa mezzora in frigorifero.
Una volta pronto l’impasto è possibile preparare le castagnole: staccare dei piccoli pezzetti d’impasto e formare dei cordoncini di pasta alti circa due centimetri e tagliarli a pezzetti grandi come nocciole. Con i palmi delle mani formare delle palline.
Pronte le castagnole, portare a temperatura abbondante olio di semi di arachide o extra vergine di oliva. Friggere le castagnole un po’ alla volta e a fiamma dolce, avendo cura di rigirarle finché non risulteranno gonfie e dorate e inizieranno a galleggiare.
Tirarle su con una schiumarola e asciugare l’olio in eccesso su della carta assorbente da cucina. Riporle su di un piatto di servizio e cospargerle di miele, sciolto precedentemente a bagnomaria, e di confettini colorati.
(Immagine: guidecucina.pianetadonna.it)