Truffa Sms da Unieuro. Come difendersi
Alessandro Crupi - 29 settembre 2019Una nuova truffa sta viaggiando sulla rete telefonica in questi giorni tramite un semplice messaggio Sms, il cui mittente sarebbe Unieuro.
L’Sms-truffa firmato Unieuro
Sarebbe, appunto. Perché in realtà la nota catena di elettronica non c’entra nulla con questa iniziativa ed è una truffa. Il messaggio Sms ricevuto da molte persone in queste ore è il seguente: “Ciao Marco, per favore conferma le tue credenziali per la consegna oggi, altrimenti il tuo pacco verrà spedito al mittente: (link da cliccare)”. Firmato Unieuro.
Ma ad avvertire dell’ennesima truffa via Sms è stata la stessa Unieuro su Twitter attraverso una nota stampa. Nel comunicato si avvisa la clientela che se dovessero ricevere un Sms o un messaggio sulla rete web in cui si viene informati di aver vinto uno smartphone, un Pc o un altro dispositivo elettronico invitando a fornire gli estremi per la spedizione, si tratta di un raggiro.
Truffa Unieuro esempio di phishing tramite Sms
Unieuro ha già denunciato l’accaduto e non è la prima volta che diventa oggetto di una truffa, mediante lo sfruttamento illegale del suo marchio. È il più classico esempio di phishing via Sms in cui la finalità del malvivente che c’è dietro quest’azione è di ottenere i dati personali degli utenti per mettere in atto ulteriori truffe.
Oppure per rubare soldi e attivare servizi a pagamento ovviamente non richiesti dalla persona oggetto dell’attacco. Per riconoscere un tentativo di phishing, che colpisce soprattutto chi non è molto esperto con la rete online, occorre tenere presente 5 aspetti:
- Ogni ente non invia mai comunicazioni via Sms bensì tramite i suoi canali ufficiali come il sito o le lettere;
- Nessuno regala cellulari online;
- Non cliccare su link sconosciuti;
- Cancellare subito messaggi di mittenti sconosciuti;
- Denunciare la truffa alla Polizia Postale.
(Foto: www.giornaledisondrio.it)
Vi consigliamo anche
